Scuola dell'Infanzia

La giornata scolastica alla scuola dell’infanzia

 La giornata scolastica si alterna tra momenti di sezione e intersezione, routine, attività libere e guidate secondo uno schema orario fisso, salvo eventi particolari (es: feste, uscite…).

Le routine

Le routine costituiscono una serie di momenti che si ripresentano nell'arco della giornata in maniera costante e ricorrente, caratterizzati da cura, benessere, intimità, relazione affettiva. Soddisfano bisogni fondamentali dei bambini (usare il bagno, essere puliti, mangiare, dormire…) ma possiedono una valenza importante di orientamento rispetto ai tempi e al succedersi delle diverse situazioni nella giornata a scuola; inoltre, potenziano molte competenze di tipo personale, comunicativo, espressivo, cognitivo.

Le potenzialità educative delle routine

Per l’età dei bambini che frequentano la nostra scuola, le routine possono contribuire in modo significativo a
Ø  dare sicurezza: dopo un breve periodo, le routine rappresentano qualcosa di noto,
diventano delle abitudini, con tutto il conforto che le abitudini contengono.
Ø  scandire il ritmo e padroneggiare il tempo della giornata scolastica: segmentando
la giornata, nella loro   successione sempre uguale aiutano i bambini ad orientarsi nel
tempo, questo dà sicurezza ma aiuta anche fortemente lo strutturarsi di percezioni
temporali.
Ø  sviluppare autonomie: si incoraggiano i bambini ad andare in bagno, lavarsi le mani,
togliersi e mettersi la giacca, mangiare da soli, ecc.
Ø  imparare a vivere insieme agli altri: la condivisione di tempi, di momenti, la
condivisione di regole per stare bene insieme.
Ø  favorire abitudini igieniche e cura della persona: prima di andare a pranzo ci si
lava le mani, quando si esce dal bagno si è vestiti in modo ordinato, ecc.
Ø  Ogni routine può essere connotata in modo accogliente ed evolvere nel corso dell’anno, in relazione alle conquiste dei bambini, per consentire nuovi apprendimenti e autonomie.

 Pianificazione delle routine settimanali

Orario

Routine

8.00/9.00

- Ingresso

- Giochi liberi e strutturati

9.00/9.30

- Frutta mattutina

- Presenze/registrazione calendario

- Bagno

11.15/11.40

- Bagno

- Preparazione pranzo

11.40/12.30

- Pranzo

12.30/13.00

- Giochi liberi -  1°uscita

13.00/13.30

-Bagno – rilassamento – lettura

13.30/15.00-15.10

- Riposo o attività didattiche

15.00/ 15.30

- Sveglia- bagno- merenda

15.30/16.00

- Gioco libero e guidato- 2°uscita

 

Scansione oraria giornaliera

h.7.30/8.00: pre-scuola

h 8.00/9.00: le modalità e il luogo dell’accoglienza sono declinate ad ogni singolo plesso.

h 9.00/9.30: routine della merenda e del bagno

h.9.30/10.00: calendario: registrazione fatta dai bambini di presenti e assenti, tempo meteorologico, attività del giorno precedente, camerieri, introduzione e spiegazione all’attività guidata che si farà dopo e consegna

h. 10.00/11.10: attività guidata individuale, per gruppi o laboratori (sezioni, salone, atelier).

h.11.10/11.40: attività libera in sezione e nel salone o giardino, routine della preparazione al pranzo

h.11.30/11.40: uscita antimeridiana

h. 11.40/12.20/ 12.30: pranzo

h. 12.30/13.00: prima uscita e per chi rimane gioco libero o guidato.

h. 13.00/13.30: routine del bagno, momento di relax o lettura di un libro.

h. 13.30/15.00/15.10: sonno pomeridiano. Dal 2° quadrimestre, per alcuni pomeriggi, per i bambini di 5 anni, verranno attivati progetti didattici specifici. Si valuteranno le modalità organizzative, in relazione al contesto educativo.

h. 15.00 / 15.30: sveglia, bagno e merenda.

h. 15.30 / 16.00: seconda uscita, gioco libero e guidato.

h. 16.00 / 18.00: post-scuola